Christine de Pizan nasce a Pizzano, non lontano da Bologna, da una coppia di nobili italiani.
Il padre si dedica agli studi di medicina e di astrologia, che gli permettono di conquistare la stima del re di Francia Carlo V, il quale lo invita a trasferirsi presso la sua corte. Christine, quindi, cresce in Francia e, giovanissima, viene data in sposa a Etienne Castel, segretario di Carlo V.
Alla morte di suo marito, causata dalla peste, Christine si ritrova ad affrontare serie difficoltà economiche e, a 25 anni, comincia a lavorare come copista e miniaturista per la corte, per mantenere i suoi tre figli e la madre, rimasta vedova.
Inizia anche a comporre ballate, poesie e opere di carattere critico, politico e filosofico, per necessità ma anche per assecondare una sua grande passione, ottenendo anche cospicui compensi in denaro.
All’attività di scrittrice, Christine continua ad affiancare quella di copista e miniaturista, arrivando ad assumere dei dipendenti al suo servizio.
Una delle sue opere più importanti è ‘Il tesoro della città delle dame‘, in cui Christine presenta l’idea che la società francese del ‘400, quella in cui lei vive, ha della donna e del ruolo a lei riservato nella propria famiglia e fuori di essa.
L’intento di Christine è quello di invitare le donne a non lasciarsi sopraffare e a impegnarsi per dimostrare a loro stesse e agli uomini che meritano un ruolo più attivo nella società, una condizione più dignitosa e la speranza di un’emancipazione che all’epoca rappresentava solo un’utopia, dal momento che dinanzi alle donne si aprivano due sole strade: il matrimonio o la vita religiosa.
Christine si oppone con decisione a questo destino che condanna le donne a un’inferiorità che non è naturale ma solo culturale, perché a loro viene riservata un’istruzione più modesta di quella maschile e nessuna occasione per mostrare il loro effettivo valore.
Tutto ciò conferisce all’opera un’aria di modernità che sottolinea una volta di più il carattere e il coraggio di Christine, la più grande e famosa scrittrice del Medioevo.