Tituba

Salem, 29 febbraio 1692, Tituba viene arrestata con l’accusa di praticare la stregoneria. Ad accusare lei e altre due donne, Sarah Good e Sarah Osborne, sono la figlia e la nipote del reverendo Parris, padrone di Tituba. Le due giovani avevano mostrato strani sintomi di un malessere che il medico non era stato in grado di identificare e che, quindi, aveva attribuito a un intervento del diavolo. ⁣

Ancora oggi, si discute su quali fossero le vere origini di Tituba, la schiava che, secondo i documenti del processo, riuscì a salvarsi da una condanna certa confessando di essere una strega e accusando altre donne della stessa colpa. Confessione, ovviamente, estorta con la tortura.
Da indiana ad africana, nessuno è ancora stato in grado di stabilire chi fosse realmente questa schiava che Parris acquistò alle Barbados (o vinse in seguito a una scommessa) insieme al marito della donna, John Indian. Ciò che appare chiaro è come la sua identità sia stata sfruttata, nel corso del tempo, associandola ora a una ora a un’altra etnia, seguendo l’evolversi della storia della società americana. Tutte le varie interpretazioni dell’etnia di Tituba, se ci dicono poco su di lei, ci dicono invece molto sulla costruzione della strega e del nemico in un’epoca di pregiudizi razziali.⁣

Anche la sua trasformazione da indiana a nera potrebbe andare in questa direzione. Già nell’Ottocento, infatti, Tituba veniva descritta come la figlia di uno stregone nero, che le aveva insegnato le sue pratiche magiche. Riti che si riteneva che, a un certo punto, la donna avesse poi insegnato alle bambine di Salem.⁣

L’unica cosa vera, stando ai verbali dei processi, è che fu accusata di stregoneria da Elizabeth Parris e Abigail Williams e che coinvolse altre donne nelle sue pratiche misteriose. Ma non si trattava di riti vudù, sempre stando ai verbali. Tituba, infatti, risulta aver confessato di vedere bestie varie, voli magici e creature a metà tra donna e animale, ma soprattutto ammise di aver apposto la sua firma sul libro del Diavolo. ⁣
Tutto ciò appare molto poco africano e sudamericano e molto europeo, dalla cui cultura era influenzata l’America del New England del 1600.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: