Dioniso è un dio dalla natura ambigua. È allo stesso tempo maschio e femmina, divino e animale, umano e immortale. È un dio che muore ma è anche un dio che risorge.
Il suo potere è la follia, i suoi strumenti il vino, la musica, la danza. Gli antichi chiamavano ‘estasi’ l’effetto che Dioniso produceva nelle anime degli uomini. Estasi deriva dal greco ‘ekstasis’ e significa ‘uscir fuori di sé’. Un’uscita che può condurre a un senso di beatitudine, ma anche in un mondo da incubo in cui l’uomo si perde per sempre. Continua a leggere
Archivi tag: Dio
Apollo
Uno degli aspetti più affascinanti della mitologia è scoprire come gli esseri umani abbiano cercato di trovare una spiegazione a tutto ciò che non erano ancora in grado di comprendere.
La creazione di figure divine finiva, poi, per trasformarsi in un modo per vedere in altri il riflesso di se stessi, quasi per giustificare azioni e reazioni, sentimenti ed emozioni, soprattutto quelli negativi. Perché se persino una divinità non riesce a liberarsi della parte più oscura di sé, se anche essa soccombe agli istinti più esecrabili, come possono gli esseri umani aspirare a farlo?
Molte divinità possono vantare una natura complessa, che difficilmente può essere definita in termini assoluti. Non sono del tutto buone, ma neanche soltanto crudeli. E quelle che più tendono a intrattenere rapporti con i mortali sono coloro che, nel bene e nel male, più rispecchiano la natura umana. Continua a leggere
Hermes
Lo ammetto, quando ho pensato a quale dio scegliere per inaugurare questa rubrica sulla mitologia greca, non è stato difficile decidere chi sarebbe stato il primo.
Perché, da proprietaria di una libreria, potevo forse ignorare il caro vecchio dio dei commercianti?
Il nostro Hermes, infatti, più conosciuto nelle vesti di messaggero di Zeus e dio dei ladri, tra i tanti compiti che gli furono assegnati fu costretto a occuparsi anche delle preghiere e le richieste dei mortali che vivevano di commercio.
Ovviamente, però, uno degli aspetti più bizzarri e straordinari di questo dio è legato a ciò che riuscì a combinare nei suoi primi due giorni di vita. Continua a leggere
Lilith
Lilith è da sempre una figura in grado di suscitare interesse e affascinare. La sua origine viene fatta risalire alle antiche religioni mesopotamiche e da esse fu ripresa dalla prima religione ebraica, che dei babilonesi aveva già fatto propri altri culti e miti, come quello del diluvio universale presente nell’epopea di Gilgamesh.
Nella religione mesopotamica, Lilith era il demone femminile portatore di disgrazie, malattie e morte.
Per gli antichi ebrei, fu la prima moglie di Adamo, creata come l’uomo dalla polvere del suolo e a lui eguale. Continua a leggere