Come spesso accade per molte divinità, il susseguirsi di miti sulle loro origini genera confusione e incertezze. Se prendiamo in esame la Teogonia di Esiodo, Ecate viene indicata come figlia di Asteria e Perse e, quindi, come nipote della stessa coppia titanica (Febe e Ceo) che generò anche Leto, madre di Artemide e Apollo. Secondo altri miti, invece, Ecate è una delle figlie della Notte.
Quali che siano le sue vere origini, Ecate rappresenta una figura di straordinaria forza all’interno del mondo delle divinità greche.
Era una dea quasi onnipotente e il suo potere si estendeva su ognuno dei tre mondi che, in seguito, finirono sotto il controllo di Zeus, Ade e Posidone.
Neanche Zeus, ormai sul trono dell’Olimpo, poté spogliarla di quell’autorità che le era propria già sotto gli dèi più antichi, i Titani. Continua a leggere
Archivi tag: donna
Lilith
Lilith è da sempre una figura in grado di suscitare interesse e affascinare. La sua origine viene fatta risalire alle antiche religioni mesopotamiche e da esse fu ripresa dalla prima religione ebraica, che dei babilonesi aveva già fatto propri altri culti e miti, come quello del diluvio universale presente nell’epopea di Gilgamesh.
Nella religione mesopotamica, Lilith era il demone femminile portatore di disgrazie, malattie e morte.
Per gli antichi ebrei, fu la prima moglie di Adamo, creata come l’uomo dalla polvere del suolo e a lui eguale. Continua a leggere
Trotula
Trotula nasce a Salerno e qui opera nella scuola medica salernitana. È una donna del Medioevo, periodo storico in cui, nonostante l’esercizio della professione medica non era mai stato interdetto per legge alle donne, in sostanza era vietato loro di entrare in un’università e il numero di donne medico era del tutto trascurabile. La stessa Trotula, anche se molto lodata per i suoi meriti e le sue opere, non viene mai espressamente denominata medico. Continua a leggere
Mary Wollstonecraft
Mary Wollstonecraft è nota ai più per essere la madre di Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein.
Come spesso accade, però, oltre all’etichetta di ‘moglie di’ e ‘madre di’ anche per Mary Wollstonecraft c’è molto di più da conoscere.
Mary Wollstonecraft ebbe una vita breve – morì dopo aver dato alla luce sua figlia – ma in quei pochi anni riuscì a lasciare il segno, forte della sua intelligenza e desiderio di indipendenza.
Ebbe una vita travagliata. Non proveniva da una famiglia agiata e, poco più che ventenne, lasciò la casa paterna per guadagnarsi da vivere. Continua a leggere
Christine de Pizan
Christine de Pizan nasce a Pizzano, non lontano da Bologna, da una coppia di nobili italiani.
Il padre si dedica agli studi di medicina e di astrologia, che gli permettono di conquistare la stima del re di Francia Carlo V, il quale lo invita a trasferirsi presso la sua corte. Christine, quindi, cresce in Francia e, giovanissima, viene data in sposa a Etienne Castel, segretario di Carlo V.
Alla morte di suo marito, causata dalla peste, Christine si ritrova ad affrontare serie difficoltà economiche e, a 25 anni, comincia a lavorare come copista e miniaturista per la corte, per mantenere i suoi tre figli e la madre, rimasta vedova.
Inizia anche a comporre ballate, poesie e opere di carattere critico, politico e filosofico, per necessità ma anche per assecondare una sua grande passione, ottenendo anche cospicui compensi in denaro. Continua a leggere