Uno degli aspetti più affascinanti della mitologia è scoprire come gli esseri umani abbiano cercato di trovare una spiegazione a tutto ciò che non erano ancora in grado di comprendere.
La creazione di figure divine finiva, poi, per trasformarsi in un modo per vedere in altri il riflesso di se stessi, quasi per giustificare azioni e reazioni, sentimenti ed emozioni, soprattutto quelli negativi. Perché se persino una divinità non riesce a liberarsi della parte più oscura di sé, se anche essa soccombe agli istinti più esecrabili, come possono gli esseri umani aspirare a farlo?
Molte divinità possono vantare una natura complessa, che difficilmente può essere definita in termini assoluti. Non sono del tutto buone, ma neanche soltanto crudeli. E quelle che più tendono a intrattenere rapporti con i mortali sono coloro che, nel bene e nel male, più rispecchiano la natura umana. Continua a leggere
Archivi tag: Muse
Saffo
Saffo nasce a Ereso, nell’isola di Lesbo, verso il 650 a.C.
Dai pochi dati in nostro possesso circa la sua vita, sappiamo che rimane orfana di padre da bambina e finisce per sposare un ricco possidente originario di Andro, di nome Cercila, da cui ha una figlia, Cleis. Già prima del matrimonio, risulta un suo trasferimento da Ereso a Mitilene, capitale dell’isola di Lesbo.
Sono scarsi in Saffo i riferimenti alla difficile situazione politica in cui la poetessa e la sua famiglia si trovano coinvolti, tanto da essere costretti ad andare in esilio in Sicilia, probabilmente a Siracusa, in un anno compreso fra il 604 e il 599. Dall’esilio può tornare a Mitilene dopo il 590, dove istituisce un tiaso, ossia un’associazione cultuale sacra ad Afrodite, alle Muse e alle Cariti. Continua a leggere