Artemide

Artemide è forse, insieme a Ecate, la dea che intrattiene il rapporto più profondo con il mondo femminile. ⁣
Il suo dominio è la natura selvaggia dei boschi, dove vive insieme al suo seguito di ninfe, figlie di Oceano e del fiume Amnisos. ⁣
Con l’arco e le frecce realizzate per lei dai Ciclopi e una muta di cani feroci donatale dal dio Pan, trascorre le sue giornate a cacciare e a inseguire le sue prede. Animali, certo, ma anche uomini che, spinti da curiosità e desiderio, osano presentarsi al suo cospetto, come lo sventurato Atteone, prima trasformato in un cervo dalla dea e poi ucciso dei suoi stessi cani. Continua a leggere

Ecate

Come spesso accade per molte divinità, il susseguirsi di miti sulle loro origini genera confusione e incertezze. Se prendiamo in esame la Teogonia di Esiodo, Ecate viene indicata come figlia di Asteria e Perse e, quindi, come nipote della stessa coppia titanica (Febe e Ceo) che generò anche Leto, madre di Artemide e Apollo. Secondo altri miti, invece, Ecate è una delle figlie della Notte.⁣
Quali che siano le sue vere origini, Ecate rappresenta una figura di straordinaria forza all’interno del mondo delle divinità greche. ⁣

Era una dea quasi onnipotente e il suo potere si estendeva su ognuno dei tre mondi che, in seguito, finirono sotto il controllo di Zeus, Ade e Posidone. ⁣
Neanche Zeus, ormai sul trono dell’Olimpo, poté spogliarla di quell’autorità che le era propria già sotto gli dèi più antichi, i Titani. ⁣ Continua a leggere

Tituba

Salem, 29 febbraio 1692, Tituba viene arrestata con l’accusa di praticare la stregoneria. Ad accusare lei e altre due donne, Sarah Good e Sarah Osborne, sono la figlia e la nipote del reverendo Parris, padrone di Tituba. Le due giovani avevano mostrato strani sintomi di un malessere che il medico non era stato in grado di identificare e che, quindi, aveva attribuito a un intervento del diavolo. ⁣

Ancora oggi, si discute su quali fossero le vere origini di Tituba, la schiava che, secondo i documenti del processo, riuscì a salvarsi da una condanna certa confessando di essere una strega e accusando altre donne della stessa colpa. Confessione, ovviamente, estorta con la tortura. Continua a leggere

Lilith

Lilith è da sempre una figura in grado di suscitare interesse e affascinare. La sua origine viene fatta risalire alle antiche religioni mesopotamiche e da esse fu ripresa dalla prima religione ebraica, che dei babilonesi aveva già fatto propri altri culti e miti, come quello del diluvio universale presente nell’epopea di Gilgamesh. ⁣
Nella religione mesopotamica, Lilith era il demone femminile portatore di disgrazie, malattie e morte. ⁣
Per gli antichi ebrei, fu la prima moglie di Adamo, creata come l’uomo dalla polvere del suolo e a lui eguale. Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: